Laboratorio Teatro di guerra 2012/2013
IL TEATRO DI GUERRA
Le attività del nuovo Laboratorio prenderanno spunto da alcuni testi antichi:
Eschilo, Sette contro Tebe
Euripide, Supplici
Sofocle, Aiace
Sofocle, Filottete
Come di consueto, accanto agli aspetti storici e filologici delle drammaturgie antiche, verranno affrontati i problemi relativi alla traduzione e alla messa in scena dei testi tragici nel teatro contemporaneo, e si analizzeranno le riscritture e le rivisitazioni letterarie più interessanti.
Si ricorda, inoltre, che gli incontri seminariali del Laboratorio sono aperti a ricercatori, dottorandi, studenti e insegnanti di scuola superiore.
I primi incontri verteranno sulla Poesia di guerra nel Novecento greco: Giorgios Seferis, a cura della Prof.ssa Amalia Kolonia.
3 marzo, h. 14:00, Aula Seminari di Palazzo San Tommaso
10 marzo, h. 14:00, Aula Seminari di Palazzo San Tommaso
31 marzo, h. 14:00, Aula Seminari di Palazzo San Tommaso
7 aprile, h. 14:00, Aula Seminari di Palazzo San Tommaso
14 aprile, h. 14:00, Aula Seminari di Palazzo San Tommaso
Per rinformazioni, crimta@unipv.it
Il calendario dei prossimi incontri verrà pubblicato a breve.
MATERIALI
Nella sede del C.R.I.M.T.A. sono a disposizione bibliografie specifiche, articoli, recensioni, rassegne stampa che si riferiscono agli argomenti trattati negli incontri seminariali.
Per informazioni rivolgersi a crimta@unipv.it